Logo xenoralithiq

xenoralithiq

La Nostra Storia di Innovazione

Dal 2022, xenoralithiq ridefinisce il concetto di dance fitness attraverso metodologie scientifiche e approcci creativi che trasformano il movimento in arte pura

Metodologia Rivoluzionaria

La nostra metodologia nasce dall'integrazione di neuroscienze, biomeccanica e psicologia del movimento. Dopo tre anni di ricerca intensiva, abbiamo sviluppato un sistema che non si limita all'esercizio fisico, ma crea connessioni profonde tra mente, corpo e ritmo.

  • Neuroplasticità Ritmica

    Sequenze coreografiche progettate per stimolare la formazione di nuove connessioni neurali attraverso pattern ritmici complessi e variazioni dinamiche

  • Biomeccanica Adattiva

    Movimenti studiati per rispettare la fisiologia individuale, riducendo lo stress articolare e ottimizzando l'efficienza energetica di ogni gesto

  • Flow State Training

    Tecniche specifiche per raggiungere stati di flusso ottimale, dove performance fisica e benessere psicologico si fondono in un'esperienza trasformativa

Fondamenta Scientifiche

Il nostro team di ricerca combina competenze diverse per creare un approccio multidisciplinare unico nel panorama del fitness creativo

Dott. Fabio Monteleone

Neuroscienziato del Movimento

Specializzato in neuroplasticità indotta dal movimento ritmico. Ha pubblicato oltre 40 studi sui benefici neurali della danza strutturata e coordina la ricerca sui pattern cerebrali durante l'attività coreografica.

Prof. Simone Marchetti

Biomeccanico Comportamentale

Esperto in analisi del movimento umano e ottimizzazione gestuale. Sviluppa protocolli di allenamento che massimizzano l'efficacia riducendo il rischio di infortuni attraverso l'analisi cinematica avanzata.